Esonero no-CIG, ulteriori indicazioni INPS

Pubblicato il 21 dicembre 2020

L’INPS, con il messaggio del 21 dicembre 2020, n. 4781, fornisce ulteriori chiarimenti sull’esonero contributivo per le aziende non richiedenti trattamenti di integrazione salariale.

L’Inps rammenta che, le aziende potranno richiedere il beneficio inoltrando all’Istituto, tramite il Cassetto bidirezionale alla voce “Assunzioni agevolate e sgravi” l’istanza di attribuzione del codice “2Q”, ai sensi dell’art. 3, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, per un periodo massimo di quattro mesi, fruibili dal mese di agosto 2020 al mese di dicembre 2020.

Le aziende interessate alla fruizione del beneficio dovranno dichiarare nell’istanza:

L’INPS precisa che, l’esonero può essere fruito per intero sulla denuncia relativa ad una sola mensilità a condizione che esista la capienza. Diversamente, è possibile recuperare gli importi sulle denunce pregresse utilizzando la procedura “Uniemes/vig”, fermo restando il limite è di 4 mesi. In tale ipotesi, la regolarizzazione deve essere effettuata con ticket e l’eventuale credito potrà essere utilizzato con altre partite a debito o con denunce successive ovvero rimborsato presentando telematicamente, apposita istanza di “Dichiarazione Compensazione o Rimb-cont”.

Per il calcolo dell’esonero l’Istituto specifica che l’ammontare è pari al doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi di maggio e/o giugno 2020, con esclusione dei premi e contributi INAIL maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy