Esonero contributivo alternanza scuola-lavoro: domanda dall’11 luglio

Pubblicato il 11 luglio 2017

Allo scopo di promuovere forme di occupazione stabile, la Legge di Bilancio 2017 ha introdotto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nella misura massima di euro 3.250 annui, per le assunzioni a tempo indeterminato, anche in apprendistato, effettuate nel corso degli anni 2017 e 2018.

Si rammenta che l’esonero contributivo in questione – che opera per un periodo di tre anni a partire dalla data di assunzione del lavoratore - spetta ai datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro pari, alternativamente, almeno al:

Con circolare del 10 luglio 2017 l’INPS ha fornito le relative indicazioni e le istruzioni, occupandosi nello specifico di:

Modalità di riconoscimento dell’incentivo

Chiarisce l’Istituto che i datori di lavoro che intendano fruire del beneficio devono inoltrare una richiesta attraverso l’apposita procedura telematica “308-2016”, messa a disposizione all’interno dell’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, sul sito internet www.inps.it.

In particolare occorrerà inviare una domanda preliminare di ammissione all’incentivo, anche per assunzioni non ancora in corso, indicando i dati specificati nella circolare e, entro o 48 ore dalla trasmissione del modulo telematico, l’INPS calcolerà l’importo dell’incentivo spettante, verificherà la disponibilità residua della risorsa e in caso di sufficiente capienza di risorse, informerà  telematicamente che è stato prenotato in favore del datore di lavoro l’importo dell’incentivo per l’assunzione del lavoratore indicato nell’istanza preliminare.

L’istanza di prenotazione accolta, comporterà per il datore di lavoro l’obbligo di comunicare l’avvenuta stipula del contratto di assunzione a tempo indeterminato, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore, entro dieci giorni di calendario dall’accoglimento della prenotazione.

Domanda

Poiché l’esonero sarà riconosciuto in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande occorre tener presente che, come specificato dalla circolare INPS n. 109 del 10 luglio 2017, il modulo di prenotazione delle istanze verrà reso disponibile sul portale internet dell’Istituto in data 11 luglio 2017.

Le sole istanze relative alle assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 e il giorno 10 luglio 2017, pervenute nei 15 giorni successivi al rilascio della modulistica di richiesta dell’incentivo, saranno elaborate secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy