Esonerato il collegio sindacale

Pubblicato il 15 maggio 2006

L’Uic ha spiegato l’esenzione dall’antiriciclaggio per i professionisti che svolgono attività aziendale. Ai fini del controllo del riciclaggio, i componenti degli organi sociali - quindi gli amministratori, i liquidatori e i sindaci - sono individuati non come controllori ma come soggetti da identificare e controllare. Così, il professionista esponente aziendale che in nome e per conto della società conferisce, per delega ricevuta, un incarico ad altro professionista, deve essere identificato e iscritto nell’Archivio unico informatico (Aui) ovvero nell’Archivio unico cartaceo (Auc).

Nel frattempo, si allarga la platea dei professionisti ricompresi nei nuovi obblighi entrati in vigore lo scorso 22 aprile: sono chiamate al controllo antiriciclaggio tutte le professioni tecniche.     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy