Esami 2021 per l’abilitazione alla conduzione di generatori di vapore

Pubblicato il 26 luglio 2021

A far data dal 30 settembre 2021, il Decreto Ministeriale 1° marzo 1974 – che definisce la classifica dei certificati di abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore e i requisiti generali - risulterà abrogato a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale del 7 agosto 2020, n. 94, attualmente vigente limitatamente all’art. 3, comma 4.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota 3 giugno 2021, n. 3741, ha fornito le indicazioni riguardanti le modalità di svolgimento e le tempistiche degli esami di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore, per l’anno 2021.

L’art. 11, comma 1, del Decreto 7 agosto 2020, n. 94, dispone che “le sessioni di esame già pubblicate prima dell’entrata in vigore del presente decreto, restano disciplinate dal decreto del Ministro del lavoro e della Previdenza Sociale 1° marzo 1974, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 aprile 1974, n. 99”.         

Pertanto, le sessioni pubblicate in data antecedente al 30 settembre 2021 si svolgeranno nelle modalità previste dal Decreto Ministeriale 1° marzo 1974, anche nel caso in cui le sedute avranno luogo nel corso del IV trimestre 2021.

Inoltre, si richiama l’attenzione ai periodi degli esami stabiliti, con riferimento a ciascuna sede, nell’Allegato I del Decreto Ministeriale 7 agosto 2020, n. 94, distinguendo tra:

Tenendo conto del tempo intercorrente tra la presentazione delle domande e lo svolgimento delle prove, tali Uffici dovranno pubblicare l’avviso antecedentemente alla data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 7 agosto 2020, n. 94. Diversamente, in mancanza della predetta pubblicazione si applicherà la disciplina del Decreto Ministeriali del 1974.

Le ITL aventi doppia sede potranno prevedere separate sessioni d’esame presso le distinte sedi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy