Esame avvocato 2023: domande telematiche al via

Pubblicato il 03 ottobre 2023

E' attiva, dal 3 ottobre all’11 novembre 2023, la procedura informatica per l'inoltro delle domande di partecipazione agli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense.

Lo comunica il ministero della Giustizia in una nota pubblicata sul proprio sito istituzionale il 3 ottobre 2023.

La sessione 2023 dell'esame per diventare avvocati è stata indetta con decreto ministeriale Giustizia del 2 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale - Concorsi ed esami, n. 59 del 4 agosto 2023.

Domanda di partecipazione, modalità di presentazione

Si rammenta, in proposito, che la domanda di partecipazione all’esame deve essere inviata per via telematica, previa registrazione e autenticazione dei candidati sulla apposita piattaforma informatica del ministero della Giustizia.

La piattaforma è accessibile mediante l'utilizzo esclusivo dell'identità digitale (SPID di secondo livello, carta di identità elettronica CIE o Carta nazionale dei Servizi CNS).

l candidati, dopo l'accesso con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, verranno guidati nella compilazione della domanda, previa accettazione dei dati per la privacy e il trattamento dati medesimi.

Dopo la registrazione, dovranno procedere al pagamento degli oneri di partecipazione tramite la piattaforma PagoPA e, successivamente, all’invio della domanda.

Al termine della procedura di invio verrà visualizzata una pagina di risposta che contiene il collegamento al file, in formato .pdf, “domanda di partecipazione”. 

Ai fini della corretta compilazione delle domande occorrerà seguire le indicazioni contenute nella maschera di inserimento.

Nel form, inoltre, è necessario selezionare la Corte di appello cui è diretta la domanda e il Consiglio dell’ordine degli avvocati, tra quelli ricompresi nel distretto della Corte di appello cui è diretta la domanda, che ha certificato, ovvero certificherà, il compimento della pratica forense.

Nella domanda, dovrà essere anche espressa l’opzione per le materie di esame prescelte per la prova orale, tanto con riferimento alla prima, che alla seconda fase dell'esame.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy