Errore revocatorio, fattuale ed oggettivo

Pubblicato il 01 giugno 2017

L’errore revocatorio, che giustifichi la revocazione della sentenza resa in Cassazione, deve cadere su di un fatto e concretizzarsi in una falsa percezione della realtà, a sua volta indotta da una svista di natura percettiva e sensoriale. Proprio per tale sua natura, questa falsa percezione deve emergere in maniera oggettiva ed immediata dal solo raffronto tra la realtà fattuale e la realtà rappresentata in sentenza; con la conseguenza che non può dirsi revocatorio quell'errore la cui verificazione richieda indagini, procedimenti ermeneutici o lo svolgimento di argomentazioni giuridico – induttive.

E’ quanto precisato dalla Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, con sentenza n. 13744 del 31 maggio 2017.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy