Equo compenso: un atto di indirizzo dalla Regione Sicilia

Pubblicato il 04 settembre 2018

E’ stata approvata, il 28 agosto 2018, l’annunciata delibera con cui la Giunta regionale della Sicilia ha varato un atto di indirizzo in tema di equo compenso dei professionisti.

Nella deliberazione n. 301/2018, recante “Atto di indirizzo per gli Assessorati regionali e gli Enti sottoposti a vigilanza e/o controllo in materia di acquisizione dei servizi professionali ed equo compenso”, è stato previsto che i compensi per i servizi professionali siano determinati nel rispetto della Legge n. 172/2017, normativa che, per la valutazione dell’equità dei compensi pattuiti, fa riferimento ai decreti ministeriali con i parametri da utilizzare nella liquidazione dei compensi da parte degli organi giurisdizionali.

Detti ultimi compensi - viene altresì previsto - dovranno essere utilizzati anche quale criterio o base di riferimento per determinare l’importo di base delle gare pubbliche.

Si sancisce, altresì, che non possono essere fissati criteri di valutazione delle offerte “potenzialmente idonei ad alterare l’equilibrio tra le prestazioni professionali da effettuare ed il compenso stabilito” (ad esempio con la previsione di servizi aggiuntivi a titolo gratuito) e che, nella predisposizione dei contratti, vada evitato l’inserimento di clausole “vessatorie” ex articolo 13 bis della Legge n. 247/2012. Alla delibera dovranno dare piena attuazione i dirigenti delle Strutture dell’Amministrazione regionale.

Come detto, il provvedimento era stato annunciato ad inizio agosto dal presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, nel corso di un incontro tenuto con alcuni rappresentanti delle categorie professionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy