Enti del Terzo settore e relativa denominazione

Pubblicato il 21 aprile 2018

Si segnalano alcune prime indicazioni fornite dalla Commissione Massime per il Terzo Settore del Consiglio notarile di Milano in tema di enti del “Terzo settore”.

Si tratta, in particolare, di due massime del 16 gennaio 2018, concernenti la denominazione di questi enti.

La prima massima attiene all’indicazioneEnte del Terzo Settore” o dell’acronimo “ETS” nella denominazione degli enti, spiegando come gli enti che vogliano assumere la detta qualifica prima dell’istituzione del Registro Unico Nazionale e sul presupposto dell’iscrizione allo stesso, possano, in sede costitutiva o deliberativa, procedere con l’inserimento dell’indicazione in oggetto “fermo restando che l’utilizzo di tali locuzioni negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico potrà avvenire solo dopo l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore”.

Nel secondo precetto, i notai meneghini indicano gli enti del Terzo Settore che sono esentati dall’obbligo di inserire nella propria denominazione l’indicazione di “Ente del Terzo Settore” o l’acronimo “ETS” ai sensi dell’articolo 12 D.lgs. 117/2017.

Si tratta degli enti religiosi civilmente riconosciuti, delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale, degli enti filantropici, delle imprese sociali e delle cooperative sociali; per questi – viene ricordato - rimane comunque ferma la facoltà di includere nel proprio nome l’indicazione di cui si discute, sempre “nel rispetto delle specifiche previsioni vigenti per ciascun tipo”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy