Emissione di false fatture: sì al sequestro sul conto del professionista

Pubblicato il 19 luglio 2022

Confermato, dalla Cassazione, il sequestro preventivo disposto a carico di un professionista, un commercialista, indagato per concorso nei reati di cui agli artt. 8 e 4 D. Lgs. n. 74/2000.

La condotta contestatagli era di concorso nell'emissione, da parte di una Srl, di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, funzionali a consentire l'evasione di IVA e di dichiarazione infedele.

Le violazioni tributarie in esame si erano consumate nell'ambito di operazioni di acquisto di autoveicoli all'estero, in regime di sospensione IVA, attraverso delle società cartiere.

L'indagato si era opposto alla decisione confermativa della misura cautelare a suo carico sostenendo che, disponendo della documentazione contabile in esame quale consulente fiscale della società, si era solo limitato a registrare le fatture degli anni di riferimento senza verifiche, cui peraltro non era tenuto per legge.

Appena resosi conto dell'errore nella dichiarazione presentata, peraltro, aveva emesso la nota di storno con addebito dell'IVA e si era attivato prontamente allorché si era avveduto dell'assenza dei presupposti per fruire dell'agevolazione fiscale.

Evasione Iva: misura cautelare a carico del consulente che concorre nel reato

Doglianze, queste, giudicate infondate dalla Suprema corte, la quale, con sentenza n. 27698 del 18 luglio 2022, ha evidenziato la non ricorrenza, nella specie, dei presupposti della violazione di legge, unico vizio deducibile contro le misure cautelari reali, come appunto il sequestro preventivo disposto nella vicenda di specie.

Nella decisione, è stato altresì sottolineato come la documentazione sequestrata, sia presso le sedi delle società che procedevano all'acquisto o all'intermediazione dell'acquisto dei veicoli, sia presso le sedi delle società cartiere, avesse consentito di fotografare con precisione tutti i traffici illeciti e di delineare il ruolo del ricorrente, a cui, come commercialista, era stata ascritta, non solo l'emissione delle fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, ma anche l'omessa indicazione, nella dichiarazione del modello Unico della cliente, di elementi attivi per oltre 4 milioni di euro.

Il Tribunale, infatti, aveva evidenziato plurimi elementi a carico del ricorrente:

Ne discendeva, in definitiva, la legittimità della misura cautelare irrogata in capo al professionista.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy