Emersione rapporti di lavoro, le FAQ del Ministero dell'Interno

Pubblicato il 07 luglio 2020

Per garantire adeguati livelli di tutela della salute individuale e collettiva durante il periodo emergenziale dovuto al COVID-19 e agevolare l’emersione di rapporti di lavoro irregolari, l’art. 103, Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, introduce la possibilità per i datori di lavoro di denunciare, con criteri sanzionatori agevolati, un rapporto di lavoro irregolare in corso.

Modalità di presentazione della domanda

L’istanza può essere presentata tutti i giorni dall’1 giugno al 15 agosto 2020 dalle ore 7.00 alle 22.00. Per accedere al sistema è necessario essere in possesso di credenziali SPID.

La domanda può essere presentata dal datore di lavoro:

Regolarizzazione dei lavoratori

La regolarizzazione del rapporto di lavoro può essere effettuata solo per i lavoratori stranieri presenti In Italia in data antecedente all’8 marzo 2020 e che non si siano mai allontanati dal territorio nazionale. I cittadini stranieri devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

Pagamento del contributo forfettario

L’istanza di regolarizzazione può essere presentata previo pagamento di un contributo forfettario di 500 euro per ciascun lavoratore. Il pagamento dovrà avvenire tramite modello F24  da compilare come segue:

Il mancato pagamento del contributo forfettario determina l’inammissibilità della domanda.

In caso di dichiarazione di sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, oltre al contributo forfettario, sarà necessario effettuare il pagamento delle somme dovute a titolo retributivo, contributivo e fiscale. Il versamento aggiuntivo può essere effettuato anche dopo aver presentato istanza purché prima della convocazione dei soggetti interessati presso lo Sportello unico per l’immigrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy