Elenco difensori d’ufficio. Più tempo per presentare istanze di permanenza

Pubblicato il 05 dicembre 2018

Il Consiglio Nazionale Forense ha provveduto a prorogare il termine per la presentazione dell’istanza comprovante la sussistenza dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio.

Il termine in oggetto è stato prorogato fino al 30 aprile 2019.

Lo si apprende da un provvedimento del CNF datato 4 dicembre 2018, inviato ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati e, per conoscenza, all’Unione Camere Penali Italiane.

Lo slittamento, nella specie, è stato disposto dal Coordinatore della Commissione del Consiglio Nazionale Forense in materia di difesa di ufficio e patrocinio a spese dello Stato, alla luce dell’art. 1, comma 1-quinquies del Decreto legislativo n. 6/2015 di riordino della disciplina della difesa d'ufficio, nonché visti gli artt. 5 e 6 del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale e l’art. 2, comma 1, delle Linee guida nazionali interpretative per l’applicazione delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di difesa di ufficio.

Allo stato, gli avvocati disponibili ad assumere le difese di ufficio inseriti nell’elenco unico nazionale avrebbero dovuto presentare la detta istanza entro il 31 dicembre 2018.

Tuttavia, si è deciso di procedere con lo spostamento del termine in considerazione del numero minimo di istanze nel frattempo pervenute e dei problemi applicativi derivanti dall’utilizzo della piattaforma appositamente dedicata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy