Editoria senza aliquota media

Pubblicato il 30 settembre 2016

Lapidaria la risposta al question time, in commissione Finanze alla Camera, da parte della sottosegretaria al Mef, Paola De Micheli: l’articolo 30, comma 3, lettera a) del Dpr n. 633/1972 - rimborso Iva in base al presupposto dell’aliquota media - non si estende alle imprese della distribuzione editoriale.

L'articolo citato prevede la possibilità di chiedere la restituzione dell’eccedenza a credito in presenza di esercizio esclusivo o prevalente di attività con operazioni attive soggette a imposta ad aliquota media (maggiorata del 10%) inferiore a quella media sugli acquisti/importazioni.

Ma, nel caso dell'editoria, per il regime previsto per il settore - ex articolo 74, comma 1, del decreto Iva - l’imposta è assolta direttamente dall’editore e non si applica ai contribuenti coinvolti nei passaggi successivi, che saranno in credito Iva potendo detrarre l’imposta sui propri acquisti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy