Editoria Industria, proroga iscrizione automatica al Fondo sanitario

Pubblicato il 30 novembre 2022

Il 26 ottobre 2022, ASSOGRAFICI, AIE, ANES e SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL hanno sottoscritto l’accordo per la proroga dell’iscrizione automatica al Fondo Sanitario “Salute Sempre”, per il settore dell’Editoria e Grafica Industria.

Il CCNL del 19 gennaio 2021 del settore Editoria e Grafica Industria prevede che - relativamente agli anni 2021 e 2022 - tutti i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato disciplinati dal CCNL devono essere iscritti automaticamente al Fondo “Salute Sempre”, laddove non beneficiano delle forme di assistenza sanitaria integrativa complessivamente equivalenti a quelle erogate dal Fondo.

NOTA BENE: In considerazione della scadenza del CCNL al 31 dicembre 2022, le parti hanno deciso di prorogare l'iscrizione automatica al fondo, dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2023.

Le aziende, oltre al contributo di propria competenza, dovranno versare il pagamento della quota del contributo a carico del lavoratore nella misura del 30%.

ATTENZIONE: Le imprese che hanno forme di prevenzione e/o assistenza sanitaria integrativa a favore della generalità dei lavoratori o di alcune categorie di dipendenti, complessivamente equivalenti a quelle erogate dal Fondo, sono escluse dall’obbligo di iscrizione e del versamento.

Diversamente, laddove le forme di prevenzione e/o assistenza riguardano soltanto alcune categorie di lavoratori, l’esclusione dall’obbligo di iscrizione trova applicazione esclusivamente per tali categorie.

Ogni iscritto, tramite il sito UniSalute, potrà usufruire di diversi servizi:

Inoltre, previo versamento del relativo contributo a carico del dipendente, ogni iscritto potrà estendere la copertura ai seguenti familiari:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy