Edilizia: richiesta dello sconto all’INAIL

Pubblicato il 05 gennaio 2016

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con nota prot. n. 0013242/U/38 del 29 dicembre 2015, ha ricordato che le aziende del settore edile hanno diritto allo sconto dell'11,50% dei premi assicurativi dovuti all'INAIL.

Tuttavia, per usufruire di tale agevolazione i datori di lavoro devono produrre il c.d. “Modello autocertificazione sconto edile” entro il 16 febbraio dell’anno, per autocertificare l’assenza di condanne passate in giudicato per la violazione della normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per la durata di cinque anni dalla pronuncia della sentenza.

Inoltre, ricorda la citata nota del CNO prot. n. 0013242/U/38 del 29 dicembre 2015, occorre anche presentare alla DTL competente ulteriore autocertificazione in merito all’inesistenza di provvedimenti definitivi relativi a violazioni in materia di tutela delle condizioni di lavoro ovvero il decorso del periodo relativo a ciascun illecito, qualora:

Stante quanto sopra, evidenziano i Cdl, che alcune sedi INAIL non concedono lo sgravio edile in caso di presentazione della sola autocertificazione alla DTL competente, ex art. 1, commi 1175 e 1176, Legge n. 296/2006.

La Direzione Centrale Rischi dell’Istituto, però, opportunamente interpellata ha chiarito che il termine di presentazione dell’autocertificazione all’INAIL non è perentorio per cui tale modulistica può anche essere presentata a seguito di richiesta formale dell’Istituto, prima dell’emissione del provvedimento di diniego dello sconto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy