Economisti e Giuristi insieme. Protocollo su piattaforma aste telematiche giudiziarie

Pubblicato il 21 maggio 2018

L’accesso alla piattaforma per la gestione delle aste telematiche del Notariato (www.venditepubblichenotarili.notariato.it) è a disposizione anche di commercialisti ed avvocati.

Lo ha sancito un protocollo d’intesa siglato tra i tre soggetti dell’associazione “Economisti e giuristi insieme”, ossia il Consiglio Nazionale del Notariato, il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Pubblicità legale e gestione informatica delle aste telematiche giudiziarie

Con l’accordo, si intende rafforzare la collaborazione delle tre categorie professionali nello svolgimento delle attività delegate da parte dell’Autorità Giudiziaria, in relazione alle singole fasi delle procedure giudiziarie.

Questo al fine di garantire ai partecipanti alle aste pubbliche “la tutela dei rispettivi interessi attuando procedure uniformi, coordinate, certe ed agili che permettano di perseguire obiettivi di efficienza ed al contempo di economicità potendo servirsi di un unico gestore”.

Gli ordini professionali, vista l’opportunità rappresentata dalla trasformazione digitale delle aste giudiziarie, nell’ottica della risoluzione delle lentezze ed inefficienze procedurali, fungeranno, attraverso le proprie istituzioni locali, da “sportelli informativi” per agevolare al massimo la partecipazione alle aste giudiziarie.

E’ quanto si legge in un comunicato congiunto CNN, CNF e CNDCEC diffuso il 18 maggio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy