Ecobonus. Vademecum Enea per parti comuni di edifici

Pubblicato il 13 settembre 2018

L’Enea divulga un vademecum, in data 10 settembre 2018, contenente indicazioni per fruire delle detrazioni fiscali per il sostenimento di spese di riqualificazione energetica di parti comuni di condomini (Ecobonus).

Novità sono state introdotte dalla legge di bilancio 2018 per l’accesso al bonus fiscale per l'efficienza energetica degli edifici, con riferimento all’anno 2018.

I benefici riguardano gli interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali, interessanti l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dello stesso, compresi quelli diretti a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e quelli che comportano la riduzione della classe di rischio sismico.

Per fruire dell'Ecobonus l’edificio deve essere esistente e dotato di impianto termico

Una delle specificazioni che effettua il vademecum riguarda i requisiti dell’immobile, che:

Diversa è la misura della detrazione:

Il contribuente deve inviare la “scheda descrittiva dell'intervento”, entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori, come da collaudo delle opere, esclusivamente attraverso il sito web relativo all'anno in cui le opere sono terminate (per il 2018 http://finanziaria2018.enea.it).

La scheda deve essere redatta e firmata da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra o perito iscritto al proprio albo professionale).

Vanno conservati i seguenti documenti di tipo amministrativo:

L’Enea ricorda che il contribuente può scegliere, invece di fruire delle detrazioni, di cedere il credito (provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28/8/2017).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy