Ecobonus e sismabonus su parti comuni. I passi per l'agevolazione

Pubblicato il 31 agosto 2020

L'Agenzia delle Entrate illustra le condizioni per poter fruire delle agevolazioni sismabonus ed ecobonus nel caso in cui si eseguano lavori di ristrutturazione dell'edificio, frazionandolo in più unità immobiliari, senza demolirlo e realizzando un corpo scala, un vano ascensore esterno, ampliando la preesistente volumetria.

La risposta n. 286 del 28 agosto 2020 ricorda che, in base al DL n. 63/2013, è possibile, per interventi su parti comuni di edifici condominiali situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica, in alternativa alle detrazioni previste dal comma 2-quater dell'articolo 14 per interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali che interessino l'involucro dell'edificio (cd. ecobonus), e dal comma 1-quinquies dell'articolo 16 (cd. sismabonus), fruire di una detrazione nella misura dell'80 per cento (per interventi che determinino il passaggio ad una classe di rischio inferiore), o nella misura dell'85 per cento (per interventi che determinino il passaggio a due classi di rischio inferiori).

Ecobonus e sismabonus su parti comuni di edifici

Si avrà diritto all'agevolazione se:

Viene specificato, inoltre, che senza la demolizione dell'edificio esistente e con ampliamento dello stesso, la detrazione compete solo per le spese riferibili alla parte esistente.

Infine, per “parti comuni” si intendono quelle riferibili a più unità immobiliari funzionalmente autonome, considerando la dicitura “parti comuni di edificio" in senso oggettivo e non soggettivo, riferendosi alle parti comuni a più unità immobiliari e non alle parti comuni a più possessori.

In presenza delle suddette condizioni, il contribuente è ammesso a beneficiare della detrazione prevista dall’articolo 14, comma 2-quater, Dl n. 63/2013, che può essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, per un ammontare delle spese non superiore a 136.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.

E' possibile optare per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante, ex provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 100372 del 18 aprile 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy