Ecobonus e Sismabonus. Online la “Piattaforma cessione crediti”

Pubblicato il 06 gennaio 2020

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione la procedura per la comunicazione delle cessioni dei crediti relativi all’Ecobonus e Sismabonus.

È online dal 29 dicembre 2019 la "Piattaforma cessione credito", per monitorare lo stato dei crediti fiscali ricevuti o ceduti.

Infatti, anche se dal 1° gennaio 2020 non è più possibile utilizzare lo sconto in fattura, l’Agenzia delle Entrate ha realizzato tale piattaforma per consentire di seguire l’andamento dei crediti d’imposta già ricevuti dai clienti.

Piattaforma online per monitorare i crediti già ricevuti

Si legge nella sezione del sito web dedicata alle ristrutturazioni edilizie che “i soggetti cessionari dei crediti corrispondenti alle detrazioni per lavori eseguiti sulle parti condominiali degli edifici, al fine di migliorarne l’efficienza energetica (ecobonus) o ridurne il rischio sismico (sismabonus), possono accedere tramite l’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate alla “piattaforma cessione crediti”, per visualizzare i crediti ricevuti (comunicati dagli amministratori di condominio), accettarli o rifiutarli”.

Dopo l’accettazione, i crediti saranno visibili nel “cassetto fiscale” e utilizzabili in compensazione tramite modello F24, secondo quanto indicato nella risoluzione n. 58/E del 25 luglio 2018.

In alternativa alla compensazione, sempre tramite la suddetta piattaforma, i crediti ricevuti possono essere ulteriormente ceduti.

Non è necessario iscriversi o effettuare procedure particolari, per accedere alla piattaforma è possibile utilizzare le stesse credenziali per entrare nell’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate e, una volta effettuato il login, seguire il percorso “la mia scrivania > servizi per > comunicare” e poi cliccare sul collegamento “Piattaforma cessione crediti”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy