Eccesso di part-time, il minimale contributivo va parametrato al full-time

Pubblicato il 19 ottobre 2022

La Corte di cassazione torna sull’applicazione del minimale contributivo ribadendo che non può essere parametrato in misura inferiore alle ore minime previste del contratto.

La vicenda trae origine a seguito della sentenza della Corte d’Appello di Venezia, che riformava parzialmente quando stabilito dal giudice di prime cure, accertando che i contributi e i premi dovuti dal datore di lavoro dovevano essere calcolati in virtù della c.d. contribuzione virtuale per i contratti a tempo parziale stipulati in numero superiore alla quota massima percentuale fissata dal CCNL Edilizia artigianato.

Secondo gli Ermellini - ordinanza n. 29413/2022 - le doglianze del datore di lavoro non possono intendersi fondate e ribadiscono che l’istituto del minimale contributivo, previsto dall’art. 29, D.L. n. 244/1995, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 341/1995, trova applicazione anche nell’ipotesi in cui siano stati conclusi contratti part-time in eccedenza rispetto al limite previsto da una disposizione del contratto collettivo applicabile.

In particolare, secondo la predetta disposizione normativa, la base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore alla retribuzione che ai lavoratori di un determinato settore dovrebbe essere corrisposta in applicazione dei contratti collettivi stipulati dalle associazioni sindacali più rappresentative su base nazionale. Tale regola è, come da costante orientamento giurisprudenziale, espressione del principio di autonomia del rapporto contributivo rispetto all’obbligazione retributiva, sicché l’obbligo contributo ben può essere parametrato ad un importo superiore rispetto a quanto effettivamente corrisposto dal datore di lavoro.

NOTA BENE: Il valore complessivo delle retribuzioni imponibili può essere “abbattuto” solo nei casi in cui vi sia una legittima previsione che incida sull’orario di lavoro. La contrattualizzazione di un orario inferiore a quello normale di lavoro (full-time), in violazione delle disposizioni contrattuali, non è idoneo a ridurre il c.d. minimale contributivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy