E-fattura scartata dallo Sdi. Sanzioni applicabili

Pubblicato il 12 novembre 2019

La conseguenza dello scarto di una fattura elettronica da parte del sistema di interscambio (Sdi) viene illustrata dall’agenzia delle Entrate.

Il principio di diritto n. 23 dell’11 novembre 2019 fa il punto sulla mancata emissione della fattura elettronica perché scartata dallo Sdi.

Scarto della fattura uguale mancata emissione

Come indicato nel provvedimento agenziale prot. 89757 del 30 aprile 2018, attuativo dell’articolo 1 del Dlgs n. 127/2015, modificato dal provvedimento prot. 164664 del 30 maggio 2019, la fattura elettronica o il lotto di fatture elettroniche scartate dal Sistema di interscambio (Sdi) devono essere considerati non emessi. Va precisato che è possibile, nei 5 giorni successivi al ricevimento della notifica di scarto, correggere l’errore segnalato e riemettere la fattura trasmettendola a Sdi (circolare n. 13/2018).

Se non si procede in tal senso, la mancata emissione della fattura nei termini previsti, da equiparare alla tardività dell’adempimento, determina l’applicazione delle sanzioni stabilite dall’articolo 6 del Dlgs n. 471/1997, che sono, per ogni violazione:

Il principio di diritto n. 23/2019 fa presente che si applicano, non in via cumulativa ma alternativa tra loro, gli istituti del concorso di violazioni e continuazione e del ravvedimento operoso.

Fattura scartata. Riduzione delle sanzioni per il 2019

Va sottolineato che l’articolo 10, comma 1, DL 119/2018, con riferimento al primo periodo di applicazione dell’obbligo di fatturazione elettronica tramite SdI (primo semestre del 2019), ha stabilito che le sanzioni suddette:

In sostanza:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy