Durc di congruità, regole più stringenti da marzo

Pubblicato il 09 marzo 2023

È entrata nel vivo, lo scorso 1° marzo 2023, la nuova procedura automatizzata di alert attivata dalle Casse edili/Edilcasse competenti in materia di DURC di congruità. La nuova procedura, prevista dall’accordo raggiunto dalle Parti sociali lo scorso 7 dicembre 2022, prevede una comunicazione informativa più efficace per committenti, appaltatori e subappaltatori, volta ad incentivare il corretto adempimento di tutte le procedure previste dal Decreto Semplificazioni ed attuate con il DM n. 143/2021.

In caso di inottemperanza alla richiesta di congruità da parte del committente o dell’impresa principale, l’Ente interverrà in qualità di delegato alla richiesta di rilascio dell’attestazione di congruità per tutti i cantieri ancora attivi alla data del 1° marzo 2023.

Stop, invece, alle “semplici” autodichiarazioni utili al raggiungimento della percentuale minima di congruità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy