Due regimi per cessioni in corso al 1° marzo

Pubblicato il 17 aprile 2008 La commissione tributaria del Consiglio nazionale del notariato nello studio 17/2008/T offre un’interpretazione sull’estensione del regime del reverse charge. Nello specifico, la trattazione è sulla data spartiacque del 1° marzo 2008 a partire dalla quale sulle fatture emesse si applica la nuova disciplina del reverse charge disposta dalla Finanziaria 2008. Mentre, dal 1° ottobre 2007 il meccanismo dell’inversione contabile vale per le cessioni di fabbricati strumentali nelle quali l’Iva è stata resa applicabile per effetto dell’opzione esercitata dal cedente, dal 1° marzo 2008 è da applicare il reverse charge anche per le cessioni di fabbricati strumentali a cessionari che detraggono l’Iva in misura pari o inferiore al 25%. Il documento mette in luce la questione delle cessioni in corso al 1° marzo 2008 per le quali viene riepilogato che restano ferme le fatture emesse in regime di normale imponibilità Iva; mentre, invece, per le fatture da emettere dopo la data confine il cedente indicherà in fattura l’Iva con l’aliquota zero e l’acquirente procederà alla materiale aggiunta dell’aliquota Iva e dell’importo dell’imposta dovuta.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy