DSU, istruzioni per la compilazione del modello aggiornato

Pubblicato il 08 settembre 2021

La dichiarazione sostitutiva unica (DSU) è necessaria ai fini del calcolo ISEE per poter accedere alle prestazioni sociali agevolate e raccoglie le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare e di tutti i suoi componenti.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto Direttoriale 7 settembre 2021, n. 314, ha approvato la richiesta di modifica avanzata dall’Inps, in data 7 luglio 2021, del precedente modello DSU e fornisce le istruzioni per la compilazione.

Nello specifico, viene introdotta la possibilità di presentare il modello ISEE corrente, non solo in caso di modifiche della situazione reddituale e lavorativa, ma anche qualora si verifichi una riduzione del patrimonio superiore al 20% nel corso di un anno.

Dal primo aprile di ciascun anno, l’ISEE corrente potrà essere presentato compilando una nuova DSU e definendo un nuovo indicatore della situazione patrimoniale non solo nei casi di variazioni lavorative o reddituali, ma anche nelle ipotesi di riduzione del patrimonio che comportino un differimento della DSU per più del 20%. In particolare, fermo restando l’indicatore della situazione reddituale e il parametro della scala di equivalenza, l’ISEE corrente è ottenuto sostituendo l’indicatore della situazione patrimoniale calcolato in via ordinaria con l’indicatore calcolato prendendo a riferimento l’anno precedente a quello di presentazione della DSU.

L’ISEE corrente avrà validità sino al 31 dicembre dell’anno di presentazione.

Si rammenta, infatti, che l’ISEE ordinario prendeva a riferimento i redditi e i patrimoni percepiti nel secondo anno solare precedente alla DSU, mentre con l’ISEE corrente sarà possibile verificare le risultanze dei patrimoni e dei redditi relativi ai dodici mesi precedenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy