Domande RdC/PdC di marzo 2019, l’INPS spiega le modalità di integrazione

Pubblicato il 08 ottobre 2019

Tutto pronto per l’integrazione delle domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza (RdC/PdC) inviate nel mese di marzo 2019. A tal fine, l’INPS informa che lo scorso 4 ottobre 2019 – come anticipato con il messaggio n. 3568 del 2 ottobre 2019 – sono stati inviati 519.586 sms per avvisare i percettori dei predetti benefici economici che hanno presentato la domanda nel mese di marzo, della possibilità di integrare la stessa collegandosi al link “https://serviziweb2.inps.it/RedditoCittadinanza/autocertificazione”.

Ne dà notizia l’Istituto Previdenziale, con il comunicato stampa del 7 ottobre 2019, specificando che nella sola giornata del 4 ottobre sono pervenute 114.352 integrazioni.

Domande RdC/PdC marzo 2019, perché devono essere integrate?

La L. n. 26/2019, di conversione con modificazioni del D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”), ha apportato significative novità in tema di RdC/PdC, soprattutto per quel che riguarda le prime istanze presentate a partire dal 6 marzo 2019, ossia prima dell’entrata in vigore della predetta Legge. Tali domande sono state presentate, a partire dal 6 marzo 2019, utilizzando un modello che è stato successivamente cambiato, il 2 aprile 2019, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di conversione (L. n. 26/2019) del Decreto Legge istitutivo (D.L. n. 4/2019).

Alla luce del sovrapporsi dei due modelli, la Legge di conversione ha previsto un regime transitorio di salvaguardia delle richieste presentate prima della sua entrata in vigore, stabilendo che il beneficio potesse essere erogato per un periodo non superiore a sei mesi anche in assenza della nuova documentazione richiesta.

Domande RdC/PdC marzo 2019, fino a quando sono pagate?

Le domande presentate e accolte a marzo 2019 sono state conseguentemente poste in pagamento fino a settembre 2019. Quindi, a decorrere da ottobre 2019, occorre allineare il contenuto delle dichiarazioni già rese da coloro che hanno presentato la domanda di RdC/PdC nel mese di marzo a quello previsto a regime dopo la conversione in legge del D.L. n. 4/2019, conformemente ai nuovi modelli.

Domande RdC/PdC marzo 2019, come integrare?

Gli interessati sono stati avvertiti della possibilità di integrare le domande tramite i recapiti sms o email da loro indicati nella domanda. Ai fini operativi, i nuclei familiari interessati possono integrare le dichiarazioni di responsabilità, prendendo atto delle informative aggiornate, collegandosi al link sopra riportato, per il quale non è richiesto alcun PIN d’accesso. Il collegamento alla pagina rimarrà sempre attivo.

Attenzione però: solo per le domande aggiornate fino al 21 ottobre sarà possibile l’elaborazione nei tempi utili per la liquidazione della rata di RdC/PdC spettante per la mensilità di ottobre. Per chi effettuerà l’aggiornamento dopo la predetta data, la prestazione resterà sospesa sino all’acquisizione della dichiarazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy