Domande di ANF, anche i Commercialisti abilitati alla trasmissione

Pubblicato il 28 maggio 2019

A seguito dell’accreditamento dei Consulenti del Lavoro all’invio delle domande di ANF per conto dei lavoratori richiedenti, giunge il placet anche per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili che seguono adempimenti in materia di lavoro.

È quanto confermato nella comunicazione del 24 maggio 2019 anticipata al CNDCEC dall’INPS nelle more della definizione delle modalità operative sul portale telematico. La notizia fa seguito alle sollecitazioni formulate in tal senso dal consigliere nazionale dei Commercialisti delegato alla materia, Roberto Cunsolo, in occasione del tavolo tecnico CNDCEC-INPS tenutosi a Roma il 16 aprile 2019.

Gestione ANF telematici dal 1° aprile 2019

Come comunicato dall’INPS con la circolare n. 45 del 22 marzo 2019, a decorrere dal 1° aprile 2019, le domande di assegno per il nucleo familiare (cd. ANF) dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica. Da tale data, infatti, è stato ormai messo in disuso il modello cartaceo “ANF/DIP” (SR16), sinora utilizzato per richiedere la prestazione sociale al proprio datore di lavoro.

Nulla è stato innovato, invece, per lavoratori dipendenti a tempo indeterminato di aziende attive del settore privato agricolo (OTI): questi ultimi possono continuare a presentare al datore di lavoro il modello “ANF/DIP” (SR16) cartaceo come attualmente previsto.

Dunque, dal 1° aprile 2019, i lavoratori devono utilizzare esclusivamente uno dei seguenti canali per richiedere gli ANF:

In merito alle modalità di presentazione delle domande di ANF, il messaggio n. 1430 del 5 aprile 2019 ha precisato che non esistono altri intermediari autorizzati all’invio dell’istanza al di fuori di quelli appena citati. Il documento di prassi dell’INPS, quindi, ha escluso senza mezzi termini la possibilità di assistenza nella richiesta degli ANF da parte di soggetti professionisti, quali i Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Consulenti del Lavoro e Commercialisti abilitati all’invio delle domande di ANF

Alla luce delle segnalazioni e richieste pervenute, l’INPS ha rivisto la propria posizione, in riferimento ai soggetti abilitati alla trasmissione delle domande di ANF, affermando che, seppure l’ordinamento attribuisce ai Patronati l’assistenza e la tutela dei lavoratori in materia assistenziale e previdenziale, nella specifica materia degli ANF le prestazioni vengono corrisposte a cura del datore di lavoro e che il Dpr 30 maggio 1955, n. 797, all’art. 38 ha inteso coinvolgere direttamente i datori di lavoro nella raccolta delle domande, anche in ottica di semplificazione degli adempimenti dei lavoratori.

Alla luce di tali considerazioni, l’Istituto Previdenziale ritiene quindi possibile, in attesa di un’eventuale integrazione normativa, ipotizzare, oltre alla modalità di presentazione della domanda in questione, la ricezione e successiva trasmissione all’INPS delle domande dei lavoratori dipendenti da parte dei datori di lavoro o dei propri intermediari abilitati, tra cui anche i Consulenti del Lavoro e Dottori Commercialisti ed Eserti Contabili.

Dunque, si allarga la platea dei soggetti in grado di poter assistere i lavoratori nella raccolta della documentazione necessaria per la richiesta degli ANF sul sito dell’INPS. Infatti, oltre all’invio diretto delle domande di ANF da parte dell’interessato, è possibile avvalersi anche dei:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy