Domanda NASpI, controllo a portata di smartphone con INPS mobile

Pubblicato il 10 gennaio 2019

La domanda dell’indennità di disoccupazione NASpI è ora possibile controllarla anche mediante app, direttamente sul proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet), grazie all’app “INPS mobile”. Al fine di consentire ai cittadini una migliore accessibilità alle informazioni, l’INPS ha rilasciato una nuova funzionalità all’interno della predetta app, denominata “Esiti Domande NASpI”. Le informazioni sullo stato della propria domanda saranno naturalmente accessibili esclusivamente se si è in possesso di credenziali Spid o Pin INPS.

Lo comunica l’INPS, con il Messaggio n. 4843 del 28 dicembre 2018. Ecco come funziona il nuovo servizio per controllare, mediante smartphone o tablet, lo stato di avanzamento della propria domanda di NASpI.

Domanda NASpI, come consultare online?

Per avere informazioni in merito allo stato di avanzamento di una domanda di NASpI, bisogna accedere sul sito dell’INPS e cliccare sulla voce “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) - Consultazione domande". L’accesso è consentito previa autenticazione con Pin INPS o credenziali Spid.

Domanda NASpI, come controllare da smartphone o tablet?

Chi ha scaricato sul proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet) l’app dell’INPS (ossia “INPS mobile”), e intende controllare una domanda di NASpI, deve accedere alla nuova funzionalità “Esiti Domande NASpI”.

Accedendo al nuovo servizio, viene inizialmente proposto l’elenco delle domande NASpI presentate dal cittadino. Una volta selezionata la domanda di interesse, è possibile avere accesso alle seguenti informazioni:

  1. in caso di accoglimento della domanda, l’utente potrà consultare il prospetto di calcolo della prestazione NASpI, quindi i dati relativi ai pagamenti della prestazione disposti in suo favore;
  2. in caso di richieste istruttorie, l’utente potrà consultare la lista dei documenti richiesti;
  3. in caso di reiezione della domanda, l’utente potrà consultare i motivi che hanno determinato il mancato accoglimento.

Domanda NASpI, come controllare in anticipo l'importo NASpI?

Qualora sia stata accolta la domanda di NASpI da parte dell’INPS, il beneficiario potrà scaricare direttamente online un “prospetto di calcolo”, consultabile appunto a conclusione dell’istruttoria della domanda. Tale documento permette al beneficiario di capire in anticipo per quanti mesi riceverà la NASpI e, soprattutto, qual è l’importo mensile spettante.

In particolare, il prospetto di calcolo evidenzia le seguenti informazioni:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy