Documento programmatico di bilancio inviato alla Ue. Il testo in pdf

Pubblicato il 20 ottobre 2020

Il Documento programmatico di bilancio è stato trasmesso alla Commissione Ue. A darne comunicazione il Governo in conferenza stampa e una nota Mef del 19 ottobre 2020 sul sito. Disponibile il testo in pdf.

Dunque, il CdM ha approvato il Ddl di bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e di bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. Il Documento Programmatico di Bilancio per il 2021, trasmesso alla Commissione Ue, contiene le valutazioni macroeconomiche e le azioni prioritarie del Governo, l’aggiornamento sullo stato di avanzamento del Programma nazionale di riforma – con particolare riferimento al livello di risposta alle raccomandazioni specifiche della Commissione europea – e la manovra di finanza pubblica per il 2021 articolata per tipologia di intervento con relativo impatto finanziario (in percentuale del PIL).

Si legge che la riforma fiscale che il Governo intende attuare, nel corso del prossimo triennio:

Il Governo intende stabilire un patto fiscale con i cittadini che premi, incentivandola, la fedeltà fiscale e contributiva delle imprese e dei lavoratori.

Annunciata dal Governo, nella conferenza stampa, l’entrata in vigore del piano cashless: parte “a dicembre, con un primo rimborso a febbraio sulle spese di Natale”. E un “decreto novembre” che prorogherà la Cig fino a fine anno.

Prorogati i 100 euro ai dipendenti (bonus 100 euro).

L’assegno unico per figlio arriverà fino a 200 euro al mese.

Documento programmatico di bilancio. Norme prorogate

Saranno prorogate al 31 dicembre 2021 le agevolazioni:

Norme rafforzate:

Sulla possibile proroga del Superbonus 110%, non entrato nel testo inviato, le rassicurazioni nella conferenza stampa: arriverà con il Recovery fund.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy