Documenti sanitari, più lunghi i termini per la consegna

Pubblicato il 28 settembre 2020

In materia di salute e sicurezza sul lavoro è previsto che il medico competente consegni all’INAIL la documentazione inerente le esposizioni a radiazioni ionizzanti dei dipendenti entro un termine dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla cessazione dell'attività di impresa.

Con comunicato del 28 settembre 2020 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che tale termine, precedentemente pari a sei mesi, è stato ora portato a nove mesi decorrenti sempre dalla cessazione del rapporto di lavoro o dalla cessazione dell'attività di impresa comportante esposizioni alle radiazioni ionizzanti.

Si rammenta che, su richiesta motivata del medico autorizzato e valutate le circostanze dei singoli casi, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali può concedere la proroga ai predetti termini di consegna, giusto articolo 140 del D.Lgs. n. 101 del 31 luglio 2020, entrato in vigore il 27 agosto 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy