Dispositivi antiabbandono “salva bimbi”. Decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il 24 ottobre 2019

E’ approdato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che disciplina i dispositivi volti a prevenire l'abbandono di bambini sotto i quattro anni nei veicoli chiusi.

Il Decreto n. 122 del 2 ottobre 2019 è stato messo a punto in attuazione del novellato articolo 172 del Codice stradale

Era stata la Legge n. 117/2018 ad aver introdotto l'obbligo di installazione di dispositivi che impediscano l'abbandono di bambini di età inferiore a quattro anni.

Questo attraverso l’inserimento, nel menzionato articolo 172 Cds, del nuovo comma 1-bis, ai sensi del quale il conducente dei veicoli, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni assicurato al sedile, ha l'obbligo di utilizzare “apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l'abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”.

Caratteristiche tecniche e funzionali 

Con il provvedimento pubblicato ieri vengono finalmente illustrate le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali del dispositivo di allarme volto a prevenire l'abbandono dei bambini sui veicoli e che si attiva nel caso di allontanamento del conducente dall'auto.

Tra le indicazioni utili per i fabbricanti, viene specificato che il dispositivo antiabbandono potrà essere:

Il Decreto ministeriale entrerà in vigore il 7 novembre 2019.

Obbligo dei dispositivi tra 120 giorni 

Da quest'ultima data decorrono i 120 giorni utili ai fini del calcolo della piena operatività dell'obbligo di munirsi dei dispositivi antiabbandono.

Si ricorda, infatti, che le disposizioni introduttive di detta previsione si applicano, a norma dell’articolo 1, comma 3, della citata Legge n. 117, decorsi 120 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto con le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali, appena pubblicato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy