Disponibile sul sito Inps la video guida per la gestione della NASpI

Pubblicato il 06 ottobre 2021

I soggetti che hanno presentato la domanda di NASpI, ricevono dall’Inps un sms contenente un invito a consultare la propria area riservata MyINPS, presente sul sito dell’Istituto e accessibile tramite SPID, CIE e CNS.

L’Inps, con il comunicato stampa 6 ottobre 2021, rende noto che è disponibile, sul portale dell’istituto, il nuovo servizio personalizzato e interattivo per la gestione e consultazione della domanda NASPI.

In particolare, si mette a disposizione dell’utenza una video guida in grado di fornire chiarimenti in merito alla modalità di calcolo della Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, l’importo e la durata della prestazione.

Per i lavoratori autonomi, la video guida contiene messaggi aggiuntivi volti a ricordare l’obbligo di comunicazione annuale del reddito (in modo da ridurre il contenzioso) e la possibilità di richiedere l’anticipazione del beneficio.

La video guida, che resterà a disposizione del beneficiario per alcuni mesi all’interno dell’area notifiche My INPS, potrà essere scaricata attraverso il QR Code presente nella lettera di attribuzione della prestazione recapitata in “Cassetta Postale online”.

Per ulteriori chiarimenti, l’Istituto, nella sezione Comunica del portale Inps, ha pubblicato il Dossier NASpI e Faq.

Si rammenta che la NASpI spetta ai lavoratori titolari di rapporto di lavoro subordinato, che abbiano perso involontariamente l’occupazione e abbiano versato almeno 13 settimane di contributi contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro, compresi:

La domanda NASpI deve essere presentata, in via telematica tramite il sito dell’Inps, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La presentazione equivale al rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva, ed entro 15 giorni successivi alla presentazione della stessa bisogna recarsi al Centro per l’impiego al fine di stipulare il patto di servizio personalizzato.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy