Disconoscimento di scrittura privata. E’ sufficiente la contestazione dell’autenticità

Pubblicato il 24 aprile 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6138 del 19 aprile 2012 - in materia di disconoscimento di scrittura privata, “non si richiedono formule sacramentali, essendo sufficiente che venga contestata l’autenticità della scrittura nella sua interezza o limitatamente alla sottoscrizione”.

Nel caso esaminato dalla Suprema corte, gli eredi di un uomo, che si asseriva si fosse impegnato alla vendita di alcuni immobili, avevano convenuto in giudizio il presunto acquirente chiedendo che fosse dichiarata la proprietà in capo agli stessi di tali immobili, nonché che fosse dichiarata nulla la scrittura privata in virtù della quale il presunto acquirente affermava di avere acquistato i suddetti beni in forza di procura.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy