Disabili Novità

Pubblicato il 10 ottobre 2016

Le Legge n. 68/1999 sul c.d. collocamento obbligatorio, ha subito interessanti modifiche con l’entrata in vigore del c.d. correttivo del Jobs Act (D.Lgs. n. 185/2016).

Computo disabili

Innanzitutto si segnala che vanno computati nella quota di riserva i lavoratori, già disabili prima della costituzione del rapporto di lavoro ed anche se non assunti tramite il collocamento obbligatorio, purché abbiano una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 60% (prima la percentuale doveva essere superiore al 60%) o minorazioni ascritte dalla 1^ alla 6^ categoria di cui alle tabelle annesse al T.U. delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con DPR n. 915/1978, o con disabilità intellettiva e psichica, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.

Sanzione

La sanzione per non aver assunto soggetti appartenenti alle categorie protette, entro sessanta giorni dalla data in cui insorge l'obbligo, è, adesso, pari ad una somma pari a cinque volte la misura del contributo esonerativo di cui all'articolo 5, comma 3-bis, L. n. 68/199 (e non più euro 57,17), al giorno, per ciascun lavoratore disabile che risulta non occupato nella medesima giornata.

Nel caso di specie è applicabile la procedura di diffida ex art. 13, D.Lgs. n. 124/2004, e la diffida dovrà prevedere, in relazione alla quota d'obbligo non coperta, la presentazione agli uffici competenti della richiesta di assunzione o la stipula del contratto di lavoro con il disabile avviato dagli Uffici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy