Dis-coll ad assegnisti e dottorandi di ricerca

Pubblicato il 01 marzo 2017

In caso di disoccupazione, anche assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio saranno tutelati: sono stati infatti approvati in commissione lavoro della Camera gli emendamenti al disegno di legge sul lavoro autonomo e lo smart working (4135) tra cui è prevista l’applicazione della Dis-coll dal 1° luglio 2017 in forma strutturale.

La copertura finanziaria sarà data dall’aumento dello 0,51% dell’aliquota contributiva destinata all’assistenza, che quindi passa dallo 0,72% attuale al 1,23%.

Il testo del provvedimento, dopo che avrà ricevuto il via libera sulle coperture finanziarie, giungerà in Aula per il 6 marzo.

Come detto, sono state estese le tutele dei collaboratori coordinati e continuativi a coloro che svolgono attività di ricerca e si dedicano ai  dottorati nelle università.

Dal 1° luglio prossimo, anche tali soggetti avranno accesso alla Dis-coll che da tale data diventerà strutturale dopo che con il Milleproroghe era stata garantita la continuazione fino al 30 giugno.

Ancora, negli emendamenti approvati si prevede l’allargamento delle tutele per i soggetti iscritti alla gestione separata, che non siano pensionati e od iscritti ad altre forme previdenziali: saranno allargate le prestazioni legate alla maternità, aumentando i mesi oggetto di indennizzo, ed alla malattia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy