Diritto di difesa, maggiori garanzie nell'Ue

Pubblicato il 08 ottobre 2013 I 28 ministri della Giustizia dei Paesi membri dell'Ue, componenti del Consiglio Giustizia e Affari Interni (Gai) dell'Unione europea, hanno approvato, il 7 ottobre 2013, la proposta di una direttiva, la n. 40/2013, in materia di diritto di difesa nei procedimenti penali e per mandato d'arresto europeo su suolo Ue.

Il provvedimento, composto da 18 articoli, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione entro qualche settimana. Da allora, i Paesi membri avranno 3 anni di tempo per il conseguente adeguamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy