Diritto comunitario: l'assenza per lunga malattia porta alla perdita delle ferie

Pubblicato il 23 novembre 2011 Una lunga assenza per malattia del lavoratore può comportare l'estinzione del diritto alle ferie retribuite. E' la conclusione cui è giunta la Corte di giustizia Ue nella sentenza 22 novembre 2011 riferita alla causa C-214/10, in cui sostiene che non é contraria all’articolo 7, n. 1, della direttiva Ue 2003/88, una normativa nazionale che disponga l'estinzione del diritto per decorrenza del periodo di riferimento e/o di riporto, qualora il lavoratore si assenti dal lavoro, a causa di malattia, per un lungo periodo di tempo.

Ferma l'importanza, quale diritto fondamentale del lavoratore, delle ferie annuali retribuite, cui non si può derogare, è però da considerare legittima la norma che comprende la perdita del diritto in questione al termine del periodo di riferimento o di un periodo di riporto, a patto che il lavoratore abbia effettivamente avuto la possibilità di esercitare il diritto che la direttiva gli riserva.

Infatti, la sentenza ha chiarito che oltre il limite fissato, le ferie annuali perdono il loro principale effetto di consentire al lavoratore di riposarsi oltre che di avere un periodo di distensione e ricreazione.

La Corte Ue ha espresso il seguente principio: “in considerazione della finalità stessa del diritto alle ferie annuali retribuite, direttamente conferito dal diritto dell’Unione ad ogni lavoratore, un lavoratore inabile al lavoro per diversi anni consecutivi, cui sia impedito dal diritto nazionale il godimento delle proprie ferie annuali retribuite durante detto periodo, non può avere il diritto di cumulare senza limiti i diritti alle ferie annuali retribuite acquisiti durante tale periodo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy