Diritto al riposo. E' irrinunciabile e protetto dalla Cassazione

Pubblicato il 08 agosto 2019

La sentenza n. 18887/2019 permette alla Suprema Corte di stabilire il principio di diritto secondo il quale la disciplina sulle ricorrenze delle festività di cui alla Legge n. 260/49 prevale, in quanto di natura sovraordinata rispetto a quella pattuita dalle parti sociali.

La pronuncia sancisce che l’articolo 5, comma 3, della L. n. 260 cit. riconosce al lavoratore il diritto potestativo di astenersi dal prestare l’attività lavorativa in determinate festività celebrative di ricorrenze civili e religiose. Di conseguenza, il datore non può obbligare il lavoratore a rendere la prestazione lavorativa nel corso di tali giornate. L’eventuale licenziamento, intimato per asserito inadempimento del lavoratore, va qualificato come “nullo”, con relativo obbligo alla reintegra del prestatore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy