Dirigenti decaduti, tassativo il no della Ctr lombarda

Pubblicato il 21 maggio 2015 E' categorica la Ctr Lombardia, con la sentenza n. 2184/13/15 del 19 maggio 2015: gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell'Agenzia delle Entrate sono illegittimi, sussistendo il difetto del titolo di chi ha agito.

Di più.

La Ctr stabilisce che la nullità può essere rilevata:
- in ogni grado e momento della lite,
- anche d'ufficio dal giudice (in quanto si verificherebbe un’ipotesi di nullità assoluta del provvedimento)
- e anche se il contribuente, pur non avendo incluso l'eccezione nel ricorso introduttivo, ha presentato memorie integrative a seguito della pronuncia n. 37 del 17 marzo 2015 della Consulta.

Si ricorda che la Corte costituzionale ha bocciato la nomina, attribuita senza regolare concorso, da parte dell'Agenzia delle Entrate di dirigente a 800 funzionari (il numero sale a 1200 considerando le altre agenzie fiscali).

La sentenza della Ctr si inserisce nella dicotomia di orientamento creatasi intorno alla questione dell’annullabilità o meno degli atti sottoscritti da dirigenti decaduti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy