Diffida accertativa, pronti i nuovi moduli per gli ispettori

Pubblicato il 15 ottobre 2020

Alla luce delle novità introdotte in materia di diffida accertativa per crediti patrimoniali, di cui all’art. 12-bis del D.L. n. 76/2020, entrate in vigore dal 15 settembre 2020, l’INL ha disposto la nuova modulistica al fine di garantire una migliore informazione ai lavoratori e ai datori di lavoro interessati. L’aggiornamento rende più agevole il compito dell'ispettore verbalizzante e, soprattutto, più facile la comprensione delle attività dei diretti responsabili.

A specificarlo è l’INL, con la nota n. 845 del 13 ottobre 2020.

Diffida accertativa, la nuova procedura

La nuova procedura della diffida accertativa per crediti patrimoniali prevede che al verbale fa seguito la lettera di convocazione di tutte le parti, ossia: lavoratore, datori di lavoro e degli eventuali responsabili in solido.

L'esito di tale incontro è comunicato con apposito modello alle parti annotando che, in caso di accordo, nei confronti del datore di lavoro ed eventuale obbligato solidale, la diffida accertativa cessa di avere effetto.

Diffida accertativa, il ricorso amministrativo

Poiché il datore di lavoro e/o l'eventuale obbligato in solido hanno facoltà di presentare ricorso amministrativo contro la diffida accertativa davanti al direttore dell'Ispettorato, qualora il ricorso venga rigettato, anche di tale esito viene data comunicazione al lavoratore, dal momento che questi potrà esercitare la procedura di esecuzione in conseguenza della acquisita esecutività della diffida accertativa.

Dato notare, infine, che la conseguente rideterminazione dell'importo rispetto a quello contenuto nella originaria diffida accertativa, prevede un apposito modello da notificare alla parte datoriale e al lavoratore. L'atto di ridetermina acquista carattere di esecutività allo scadere di 30 giorni dalla data dell'avvenuta notifica dello stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy