Diffamazione esclusa in caso di offesa inviata via sms

Pubblicato il 31 maggio 2014 L'elemento psicologico della diffamazione consiste non solo nella consapevolezza di pronunciare o di scrivere una frase lesiva della reputazione altrui, ma anche nella volontà che la frase denigratoria sia conosciuta da più persone.

E', ossia, necessario che l'autore della diffamazione comunichi con almeno due persone ovvero con una sola persona ma con modalità tali che detta notizia venga sicuramente a conoscenza di altri, evento, questo, che lo stesso deve rappresentarsi e volere.

Rileva la volontà di diffusione o di comunicazione a terzi

E' questo il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 22853 del 30 maggio 2014 e con cui è stata annullata una decisione di condanna per diffamazione irrogata nei confronti dell'imputato, esclusivamente sulla base di un sms dal contenuto offensivo che lo stesso aveva inviato ad altra persona.

Nella specie, non è stata rilevata alcuna volontà di diffusione del messaggio né di sottoposizione a conoscenza di terzi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy