Difensori d’ufficio. Protocollo CNF - Cassazione su richieste nominativi

Pubblicato il 26 luglio 2018

Consiglio Nazionale Forense e Cassazione hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sugli scambi di richieste e informazioni ai fini della nomina dei difensori di ufficio per il giudizio di legittimità in materia penale.

L’intento dell’accordo è quello di disciplinare le forme del servizio di cooperazione applicativa tra il sistema informativo automatizzato della Corte di cassazione per il settore penale, cosiddetto SIC penale, e la piattaforma informatica del CNF.

L’iniziativa è stata posta in essere alla luce degli articoli 97 c.p.p. e 20 delle disposizioni di attuazione del c.p.p. medesimo, come da ultimo modificati con Decreto legislativo n. 6/2015, in forza dei quali si prevede che un apposito ufficio dell’Ordine forense, con recapito centralizzato e linee telefoniche dedicate, fornisca i nominativi dei difensori di ufficio a richiesta dell’autorità giudiziaria o della polizia giudiziaria, mediante un sistema informatizzato.

Esigenza di sollecito ed efficace scambio di richieste e informazioni

Da qui l’esigenza di assicurare un sollecito ed efficace scambio di richieste ed informazioni in materia, anche in considerazione dell’elevato numero dei procedimenti penali presso la Suprema corte.

Al protocollo, datato 19 luglio 2018, è allegato un documento tecnico, messo a punto dal CNF e accettato dalla Direzione generale per i sistemi informativi ed automatizzati del ministero della Giustizia, che reca “Regole tecniche per la cooperazione applicativa tramite la tecnologia Web Service per la nomina degli avvocati di ufficio presso la Suprema Corte di Cassazione”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy