Dichiarazioni doganali con nuovi tracciati

Pubblicato il 07 giugno 2022

In materia doganale, il relativo Codice (CDU) dispone che tutti gli scambi di informazioni, quali dichiarazioni, richieste o decisioni - tra autorità doganali nonché tra operatori economici ed autorità doganali e l'archiviazione di tali informazioni richieste dalla normativa doganale - siano effettuati mediante procedimenti informatici, al fine di semplificare le procedure.

Però, fino al 31 dicembre 2022 possono essere utilizzati mezzi diversi dai procedimenti informatici se i sistemi elettronici necessari per l'applicazione della dichiarazione doganale per le merci introdotte nel territorio doganale UE non sono ancora operativi.

La circolare n. 22 del 6 giugno 2022 dell’Agenzia delle Dogane, nell’ambito del processo di reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0 e, con riferimento alle dichiarazioni doganali presentate in procedura ordinaria, fa presente di aver aggiornato il sistema nazionale di importazione stabilendo di applicare il modello di dati definito a livello unionale e denominato EUCDM (European Union Customs Data Model), a decorrere dal 9 giugno 2022.

A partire dal 9 giugno 2022, per le dichiarazioni relative al regime di immissione in libera pratica e per i regimi speciali diversi dal transito, il sistema informatico farà riferimento alle informazioni chieste nell’allegato D del RD per quanto riguarda i dati delle dichiarazioni doganali e all’allegato C del RE, per quanto concerne i codici e i formati da utilizzare. Sempre dalla suddetta data, le disposizioni di natura transitoria sui dati richiesti per le dichiarazioni doganali contenute nell’allegato 9 appendice C1 e D1 del Regolamento delegato (UE) 2016/341 relativi al regime di immissione in libera pratica e ai regimi speciali diversi dal transito, non saranno più applicabili.

Tali disposizioni di natura transitoria rimangono valide per i regimi di esportazione e transito fino all’aggiornamento dei relativi sistemi informatici (AES e NCTS).

Nuovi tracciati operativi dal 9 giugno

Dal 9 giugno 2022 il messaggio IM viene sostituito dai seguenti tracciati:

La circolare n. 22/D/2022 indica le modalità di compilazione dei vari tracciati.

Si specifica che il formulario DV1 - posto a corredo della dichiarazione doganale per tutti quei i casi in cui fosse necessario determinare il valore delle merci – non verrà più chiesto dalle autorità doganali: le varie indicazioni, incluse le eccezioni di cui all’articolo
6 del RDT, devono essere rese attraverso la valorizzazione di tutta una serie di DE (Data Element).

È possibile, inoltre, trasmettere una dichiarazione prima della presentazione delle merci in dogana. Tali dichiarazioni si considerano depositate, per un massimo di 30 giorni, fino alla presentazione della notifica di arrivo.

Svincolo della dichiarazione

La modalità di svincolo di una dichiarazione può riguardare:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy