Dichiarazioni 2020, approvati i modelli Redditi Pf, Sc, Sp, Enc, Irap e CNM

Pubblicato il 03 febbraio 2020

Con sei distinti provvedimenti, datati 31 gennaio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione Redditi Pf, Sc, Sp, Enc, oltre ai modelli Irap e “Consolidato nazionale e mondiale 2020”.

Tutti i modelli sono disponibili online sul sito dell’Amministrazione finanziaria e sono accompagnati dalla relative istruzioni per la compilazione.

Modello Redditi Pf

Il modello redditi delle persone fisiche, relativo al periodo d’imposta 2019, accoglie le numerose novità normative che riguardano l’aumento del limite reddituale per i figli a carico, il nuovo sport bonus e le agevolazioni per i pensionati esteri che si trasferiscono nei piccoli centri del Sud Italia.

Dato il nuovo limite di reddito complessivo dei figli a carico di età non superiore a 24 anni, elevato a 4mila euro, sono state aggiornate le istruzioni alla compilazione del modello di dichiarazione 2020.

Con riferimento alle spese di istruzioni è stato aggiornato, per l’anno 2019, l’importo massimo annuo delle spese per cui si può fruire della detrazione, che è salito a 800 euro.

Modello Redditi Sc

Riguardo al modello dichiarativo riservato alle società di capitali, invece, sono stati introdotti i campi per:

Con riferimento all’agevolazione Patent box, per esempio, al rigo RF50 sia le società di capitali che di persone potranno optare per la facoltà di fruire della detassazione senza perfezionare la procedura di ruling, disponendo della idonea documentazione predisposta secondo quanto previsto dal provvedimento direttoriale del 30 luglio 2019, con ripartizione della variazione in diminuzione spettante in tre quote annuali di pari importo.

Analogamente, anche nel modello Irap è stato introdotto il nuovo campo denominato “documentazione”, per consentire l’indicazione della quota annuale deducibile relativa al Patent box.

Relativamente al modello Enti non commerciali, la modifica da segnalare è quella relativa alla sezione III del quadro RD, che ha consentito l’ingresso dei redditi che derivano dalla commercializzazione di piante e prodotti della floricoltura e delle novità relative all’enoturismo (presente anche nel modello Sp) e all’oleoturismo. L’indicazione dei ricavi da enoturismo e oleoturismo entra, invece, nel quadro Rg.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy