Dichiarazione infedele non punibile se si salda prima del dibattimento

Pubblicato il 02 settembre 2020

E’ stata confermata, dalla Cassazione, la decisione di condanna per il reato di dichiarazione infedele, impartita ad un uomo per avere indicato nella dichiarazione dei redditi, al fine di evadere la relativa imposta, elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo.

L’imputato si era rivolto ai giudici di legittimità, lamentando, tra gli altri motivi, una violazione di legge riferita all'art. 13 D. Igs. n. 74/2000, in considerazione del mancato riconoscimento della causa di non punibilità ivi disciplinata, in presenza dell'integrale pagamento del debito tributario dovuto, completato, in conformità al piano di rateizzazione concordato con l'Agenzia delle Entrate.

Il ravvedimento non salva dal reato se interviene a processo già aperto

Con sentenza n. 24589 del 31 agosto 2020, la Sezione Feriale Penale della Cassazione ha giudicato infondata tale doglianza, soffermandosi sulla speciale causa di non punibilità invocata dalla difesa del ricorrente, nella versione applicabile ratione temporis.

Ha così ricordato come il ravvedimento operoso, al quale è subordinata l'applicazione della causa di non punibilità per il delitto di dichiarazione infedele, deve intervenire prima che l'autore del reato abbia formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell'inizio di una qualunque attività di accertamento amministrativo o di procedimenti penali.

Con riferimento al caso in esame, gli Ermellini hanno sottolineato come anche se nella sentenza impugnata era stato dato atto dell'integrale pagamento del debito tributario, delle sanzioni e degli interessi connessi, risultava tuttavia che tale pagamento si era concluso a processo avviato.

Estinzione debito valutabile ai fini delle attenuanti

Conseguentemente, poiché il pagamento del debito tributario non era intervenuto prima dell'apertura del dibattimento, la decisione del Tribunale di valorizzare l'integrale estinzione del debito quale condotta positivamente valutabile ai soli fini della applicazione delle circostanze attenuanti generiche, doveva ritenersi corretta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy