Dialogo Commercialisti-Entrate su autodichiarazione aiuti di Stato e credito R&S

Pubblicato il 12 ottobre 2022

Continua il dialogo, in un contesto di disponibilità e reciproco interesse, tra Consiglio nazionale dei commercialisti ed Agenzia delle Entrate per trovare soluzione alle problematiche più urgenti rilevate dalla categoria.

Nell’informativa n. 94 del 10 ottobre 2022 vengono riepilogati i temi affrontati nell’incontro del 6 ottobre.

Autodichiarazione aiuti di Stato

E’ stata nuovamente posta all’attenzione del Fisco la necessità di rendere più semplice l’autodichiarazione aiuti di Stato che, dopo la proroga concessa, deve essere inviata entro il 30 novembre prossimo.

Sul punto, viene ribadito che lo snellimento potrebbero riguardare soprattutto le casistiche maggioritarie in cui le informazioni degli aiuti di Stato già sono nella disponibilità delle Entrate. L’Agenzia ha affermato che sta affrontando la questione e valutando, con la maggiore rapidità possibile, la fattibilità di quanto chiesto anche in considerazione della complessa normativa unionale.

Credito Ricerca e Sviluppo

Altro punto di rilevante importanza discusso è quello del credito di imposta Ricerca e Sviluppo, che rischia di diventare un enorme contenzioso tra imprese beneficiarie e amministrazione finanziaria per interpretazioni, successive alla norma, lesive dei comportamenti posti in atto dalle imprese.

Anche in questo caso, è stata registrata un’assoluta disponibilità all’ascolto e al confronto da parte dei dirigenti dell’Agenzia: ora saranno gli uffici competenti a valutare in che modo le osservazioni del Cndcec possano essere accolte.

Tassazione utili distribuiti

Sul piatto anche il regime transitorio di tassazione degli utili distribuiti dalle società di capitali; secondo i commercialisti, con la risposta n. 454/2022 è stata data una interpretazione più restrittiva rispetto alla norma. Infatti, questa parla di utili deliberati e non del relativo pagamento dell’imposta sostitutiva entro il 31 dicembre 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA

04/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

04/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy