Detenzione disumana Rifiuto arresto europeo

Pubblicato il 06 aprile 2016

Le autorità nazionali di uno Stato di esecuzione possono bloccare l’attuazione di un mandato di arresto europeo e rifiutare la consegna del soggetto colpito dal provvedimento, quando hanno fondato motivo di ritenere, sulla base di elementi seri e comprovati, che le condizioni di detenzione nello Stato di emissione mettano a rischio il detenuto. Ciò poiché gli Stati membri sono in ogni caso tenuti a rispettare l’art. 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea che vieta i trattamenti disumani e degradanti.

Effettività del rischio da accertare oggettivamente

Tuttavia, stante la necessità di non intaccare il principio di mutuo riconoscimento e fiducia reciproca che lega gli Stati, è necessario che le autorità nazionali dello Stato di esecuzione, prima di opporre rifiuto ad un mandato di arresto europeo, accertino la effettività del rischio sulla base di elementi oggettivi, affidabili e precisi, quali ad esempio, le condizioni generali di taluni centri di detenzione, le carenze sistematiche ed il trattamento degradante dei detenuti.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Giustizia europea con sentenza depositata il 5 aprile 2016 (cause riunite C- 404/15 e C- 659/15).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy