Depositi Iva: le Dogane semplificano la procedura di esonero dalla garanzia

Pubblicato il 04 novembre 2011 I titolari di certificazione attestante lo status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) ed i soggetti titolari esonerati ex art. 90 del D.P.R. n. 43/1973 (TULD) non tenuti a fornire la garanzia commisurata all’imposta per le operazioni di immissione in libera pratica di beni non comunitari destinati ad essere introdotti in un deposito IVA, possono fruire di una semplificazione della procedura attraverso cui beneficiare della concessione dell’esonero cauzionale.

In materia, con la risoluzione 7-00713 approvata il 20 ottobre 2011 dalla Commissione Finanze della Camera è stato rilevato come le complesse procedure previste per la concessione degli esoneri dei diritti doganali ordinari, basate sull’esame degli indici di bilancio aziendale, non consentono a soggetti che sono sostanzialmente solvibili di raggiungere, per lo stato di crisi economica che interessa il settore del commercio internazionale, l'esito positivo del procedimento.

Per ovviare a ciò la nota n. 127293 del 4 novembre 2011 dell'Agenzia delle dogane ha previsto, solo per i casi di esonero ex art. 90 del TULD dalla prestazione di garanzia per l’introduzione di beni nei depositi IVA ex art. 50-bis del testo unico, che la solvibilità aziendale di un soggetto sia provata attraverso:

- l'iscrizione da almeno un anno alla Camera di commercio;

- i dati risultanti dal certificato storico rilasciato dalla stessa Camera di commercio;

- l'assenza di carichi pendenti risultante dall'apposito certificato;

- la dichiarazione resa dal soggetto di aver effettuato, nell’ultimo anno, operazioni di importazioni di merci non comunitarie senza irregolarità sanzionabili.

Si rammenta che l’esonero dalla cauzione ha validità annuale ed è rinnovabile su istanza di parte.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy