Denunce di infortunio e malattie professionali anche di sabato

Pubblicato il 18 dicembre 2015

L’INAIL, con nota interna inviata alle proprie strutture, comunica che, acquisito il parere dell’Avvocatura generale, non ritiene di dover estendere agli adempimenti amministrativi le disposizioni che si riferiscono ai versamenti e adempimenti previsti da norme riguardanti l’Amministrazione economico-finanziaria in forza delle quali se il giorno della scadenza del termine relativo è festivo, la scadenza stessa slitta al primo giorno successivo non festivo.

Per cui, in materia di denunce di infortunio e malattia professionale, in caso di lavoro settimanale articolato su cinque giorni lavorativi, il sabato verrà considerato normale giornata feriale.

Infatti, sottolinea l’Istituto, nei casi di specie è necessario che si proceda all’istruttoria nel più breve tempo possibile, anche al fine di garantire tempestivamente all’assicurato l’erogazione delle prestazioni che gli spettano per legge, per cui, confermando la validità delle istruzioni impartite con la circolare n. 22/98, si deve continuare a considerare la giornata di sabato come normale giornata feriale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy