Dell’incidente mortale del socio risponde il piccolo imprenditore con delega in materia di prevenzione

Pubblicato il 08 marzo 2012 Con sentenza n. 9122 depositata lo scorso 7 marzo 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per omicidio colposo inflitta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un piccolo imprenditore in considerazione della morte occorsa ad uno dei suoi soci mentre questi era occupato ad istallare, in azienda, un impianto di condizionamento.

La Suprema corte ha aderito alle argomentazioni e valutazioni contenute nella sentenza di merito ai sensi della quale le ridotte dimensioni dell’impresa erano “tali da indurre ragionevolmente a escludere che delle scelte operative uno dei due soci d'industria fosse tenuto all'oscuro”. Nella specie, l’imprenditore che aveva assistito all’incidente andava considerato responsabile dell'evento sia a titolo di colpa generica che di quella specifica; da un lato, infatti, lo stesso era stato investito, in materia di prevenzione antinfortunistica, della posizione di garanzia propria del datore di lavoro nei confronti degli altri soci di società di persone, dall’altro, era titolare di delega in materia di prevenzione degli infortuni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy