Definizione agevolata della lite: spese processuali a carico di chi le anticipa

Pubblicato il 18 novembre 2021

Processo tributario: la definizione agevolata della controversia (c.d. pace fiscale) comprende il pagamento delle spese processuali.

Queste, pertanto, restando a carico della parte che le ha anticipate, non devono essere liquidate dal giudice che dichiara l’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere.

E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 34848 del 17 novembre 2021, pronunciata nell’ambito di un giudizio fiscale riguardante l’impugnazione di un avviso di accertamento per Iva, Irpef e Irap proposta da una Sas.

Nel corso di tale giudizio, la società contribuente aveva presentato domanda di definizione agevolata della controversia tributaria ai sensi dell’art. 6 del Dl n. 119/2018, domanda risultata regolare in quanto si era provveduto a effettuare il pagamento di quanto dovuto.

L’Ufficio finanziario, ciò posto, aveva concluso formulando richiesta di estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere con compensazione delle spese di lite.

La CTR si era comunque pronunciata rigettando l’appello dell’Amministrazione finanziaria e di conseguenza quest’ultima si era rivolta ai giudici di Cassazione.

Rottamazione ter: chi paga le spese di lite?

Nella fattispecie esaminata, non era stata presentata istanza di trattazione nei termini di legge né era stato notificato diniego alla definizione agevolata ma, anzi, l’Agenzia delle Entrate aveva comunicato la regolarità della definizione medesima, formulando richiesta di estinzione del giudizio per cessata materia del contendere.

La Suprema corte, in ragione di tali rilievi, ha giudicato che andasse dichiarata l’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere, precisando, alla luce del principio sopra richiamato, che le spese del giudizio restavano a carico di chi le aveva anticipate (che, come nella specie, è quasi sempre il contribuente).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy