Decreto Sisma, approvata la legge di conversione

Pubblicato il 12 dicembre 2019

Approvato dall'Assemblea del Senato, in via definitiva, il Ddl n. 1631 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 24 ottobre 2019, n. 123 recante "Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici".

Manca ora solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per l'entrata in vigore.

Il testo, rispetto a quello approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 21 ottobre, presenta delle conferme e alcune novità.

Il Decreto Sisma è legge, novità per la ricostruzione

In primo luogo, con il passaggio parlamentare vi è stata l'estensione di alcune misure anche ai territori dell'Emilia Romagna e di Ischia colpiti dal terremoto.

Il testo dell’articolo 1 dispone, poi, la proroga fino al 31 dicembre 2020 dello stato d’emergenza dichiarato in conseguenza del sisma che ha colpito i territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, con uno stanziamento di 345 milioni di euro.

E’ differito senza applicazione di sanzioni e interessi, il pagamento delle rate dei mutui concessi da Cdp ai comuni, in scadenza negli esercizi 2018, 2019, 2020 e 2021.

Sempre al 1° gennaio 2021 è confermata la proroga della sospensione del pagamento delle bollette di acqua, luce, gas per gli immobili danneggiati e inagibili, siano essi casa di abitazione, studio professionale o azienda.

E’ aumentato il numero dei comuni che possono accedere al fondo di 5 milioni per la messa in sicurezza di strade e infrastrutture.

Tra le altre novità, entrate a far parte del testo durante i lavori parlamentari, si segnalano:

Semplificata la disciplina della ricostruzione privata e pubblica

Al fine di accelerare il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti dagli eventi sismici, il testo del Decreto Sisma convertito in legge prevede:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy